Formazione teorico-pratico per l’abilitazione dei lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e dell’Allegato VI dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012.
290 € + iva per Aziende Associate
370 € + iva per Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Sicurezza.
- Sconto del 30% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Sicurezza.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Il corso è destinato a operatori addetti alla conduzione del carrello elevatore o persone che intendono ottenere una specifica abilitazione per reintrodursi nel mondo del lavoro con maggiori possibilità.
MG S.A.S. di Maffeis Giovanni e C., centro di formazione e società di noleggio piattaforme Aeree con o senza operatore e furgoni
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Corso in aula
Modulo giuridico-normativo (1 ora):
- Presentazione del corso;
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008);
- Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (7 ore):
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso;
- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.);
- Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo.;
- Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado), linee di ribaltamento, stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia), portata del carrello elevatore;
- Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti;
- Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento;
- Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.).
- Montanti di sollevamento (simplex -duplex -triplex -quadruplex -ecc., ad alzata libera e non);
- Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d’emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spiedi funzionamento);
- Freni (freno di stazionamento e di servizio);
- Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici;
- Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici) ;
- Contrappeso;
- Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente;
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
- Sistemi di protezione attiva e passiva;
- Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
- Portate (nominale/effettiva);
- Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva;
- Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata;
- Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.);
- Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza);
- Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello;
- Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione;
- Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo;
- Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.;
- Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità;
- Nozioni di guida;
- Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.;
- Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: all’ambiente di lavoro; al rapporto uomo/macchina; allo stato di salute del guidatore.
- Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
Test di verifica intermedio (questionario a risposta multipla)
Modulo pratico: carrelli industriali semoventi (4 ore):
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello;
- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.)
Test di verifica finale (prova pratica)
N.B.: È necessario dotarsi di scarpe antinfortunistiche.
23 ottobre 2025 dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
24 ottobre 2025 dalle 08.30 alle 12.30
presso MG S.A.S. di Maffeis Giovanni e C. in Via Andrea Fantoni, n.1/3, Verdello (BG)
La valutazione del fornitore e della filiera non è scontata, anzi assume un ruolo strategico per le imprese e per i fornitori alla luce delle nuove direttive europee CS3D sulla due diligence di filiera.
Le organizzazioni aziendali attivano processi di valutazione dei fornitori più efficaci, dal marketing di acquisto iniziale, fino al monitoraggio delle forniture. La strutturazione del processo di Vendor Rating diventa, quindi, la base del processo d’acquisto e qualifica il valore della Supply Chain.
Il corso mira a fornire ai partecipanti strumenti, logiche e metodologie legati al processo di Vendor Raiting, grazie anche all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per migliorare l’efficienza operativa.
Il Modulo A deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di essere in grado di conoscere:
- la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;
- tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i Ioro compiti e le responsabilità;
- le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- I principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze;
- gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
- i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
- gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.
Il Modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP:
- La durata complessiva è di 28 ore, escluse le Verifiche di apprendimento finali;
- Il Modulo A è propedeutico per l’accesso agli altri moduli;
- Il suo superamento consente l’accesso a tutti i percorsi formativi.
Al termine del percorso formativo è prevista la verifica sulle nozioni acquisite in aula.
L’esito positivo della verifica e una presenza pari almeno al 90% del monte ore consentiranno il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
La frequenza al modulo A costituisce credito formativo permanente.
Il corso si propone di fornire informazioni essenziali per comprendere le condizioni di una comunicazione efficace ed un addestramento di base per gestire le proprie relazioni in ambito lavorativo e professionale.
Il corso si propone di fornire informazioni essenziali per comprendere le condizioni di una comunicazione efficace ed un addestramento di base per gestire le proprie relazioni in ambito lavorativo e professionale.
La conoscenza dei clienti, attuali e potenziali, è una condizione essenziale per lo sviluppo delle attività di vendita. Qual è la relazione attuale e che tipo di relazione si vorrebbe sviluppare, quali azioni sono necessarie per raggiungere i propri obiettivi, che tipo di strategia sviluppare, come equilibrare le attività sui clienti e sul territorio: sono tutti elementi fondamentali per lo sviluppo di un piano di vendita che permetta di sviluppare il business in accordo con gli obiettivi attesi.
Il corso mira a offrire strumenti e suggerimenti per commerciali con esperienza, interessati a migliorare la gestione del loro portafoglio clienti attraverso metodi collaudati. Verranno utilizzati esempi concreti ed i partecipanti saranno invitati a mettere da subito in pratica l'approccio condiviso, fino a impostare un piano di vendita personalizzato.
Con il D.lgs. 81/08 e il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004. La legge prevede che ogni tre anni siano svolti corsi di quattro ore (GRUPPI B e C), a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati.
Con il D.lgs. 81/08 e il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004. La legge prevede che ogni tre anni siano svolti corsi di sei ore (GRUPPO A), a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati.
Il corso si propone di:
- dare le basi per capire cosa è l’incertezza di misura e come viene calcolata;
- illustrare il procedimento di calcolo dell’incertezza di misura nell’ambito di misurazioni GPS (Geometric Product Specification);
- illustrare i concetti generali per verifica di strumenti GPS quali calibri e micrometri;
- illustrare i concetti generali per definire delle regole di accettazione o rifiuto di particolari tenendo conto dell’incertezza di misura.
Dobbiamo essere tutti in grado di comunicare in presenza e anche a distanza e naturalmente dobbiamo riuscire a farlo bene: inoltre la comunicazione on-line limita la nostra espressività non verbale e dà maggior rilievo alla comunicazione verbale; per questo motivo è ancora più decisivo utilizzare le parole giuste, nel modo e nella sequenza giusta.
Il corso rappresenta un viaggio emozionante attraverso le forme linguistiche più efficaci e quelle assolutamente da evitare.
Il corso si pone come finalità quella di dare una metodologia strutturata a chi opera nell'area acquisti per poter affrontare tutte le complessità del ruolo e garantire risultati alla propria organizzazione allineati agli obiettivi.
Verranno analizzati casi operativi e forniti strumenti utili a gestire con efficacia le fasi del processo di acquisto.
Pianificare politiche e progetti per promuovere la Salute, la Sicurezza e il Benessere è cruciale - in tutte le aziende - per molteplici ragioni, tra le quali:
- la riduzione degli incidenti -> politiche ben pianificate aiutano a identificare e mitigare i rischi, riducendo il numero di incidenti e infortuni sul lavoro;
- la salute e il benessere -> la promozione della salute e del benessere contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sicuro e salutare, riducendo lo stress e le malattie correlate al lavoro;
- l’efficienza e la produttività -> un ambiente di lavoro sicuro riduce il numero di assenze per malattia o infortunio, migliorando la continuità operativa;
- l’aumento della motivazione -> i dipendenti che si sentono sicuri e apprezzati sono più motivati e produttivi, contribuendo positivamente agli obiettivi aziendali;
- la conformità normativa -> una pianificazione adeguata garantisce la conformità e evita sanzioni legali,
- l’immagine e la reputazione -> le aziende che dimostrano un forte impegno per la sicurezza e il benessere godono di una reputazione migliore, sia tra i clienti che tra i potenziali dipendenti;
- la riduzione dei costi -> la prevenzione degli incidenti riduce i costi associati alle cure mediche, alle indennità per infortuni e ai tempi di inattività.
Da qui la necessità di pianificare politiche e progetti per la sicurezza che non solo proteggano i dipendenti e assicurino la conformità normativa, ma contribuiscano anche a migliorare l'efficienza, la produttività e la reputazione aziendale, portando benefici tangibili e intangibili a medio e a lungo termine.
La finalità del presente percorso è promuovere la diffusione di buone prassi utili a un’efficace costruzione e gestione di Politiche e Progetti di Sicurezza.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 2 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021
Il corso vuole fornire a tutti i dirigenti per la sicurezza la formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Tale formazione sostituisce completamente, per le persone partecipanti, quella prevista per i lavoratori. Questo corso, obbligatorio per tutti i dirigenti per la sicurezza (ex art.2, comma 1, lettera d del D. Lgs. n. 81/2008), si svolge in attuazione dell'art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso mira a fornire una conoscenza sui requisiti della direttiva macchine 2006/42/CE, sugli adempimenti da essa richiesti e sulle responsabilità dei vari soggetti coinvolti (progettisti, fabbricanti, venditori, utilizzatori).
Aggiornato con il regolamento (UE) 2019/1020 e la comunicazione della commissione 2021/C 100/01
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Negli ultimi 20 anni il sistema previdenziale italiano è stato oggetto di numerose riforme strutturali. Si è progressivamente affermato il metodo contributivo come criterio di calcolo delle pensioni e, in generale, si andrà in pensione più tardi.
Speranza di vita, pensioni di vecchiaia e anticipata, deroghe ai requisiti contributivi, penalizzazioni, riscatti: sono molti i dubbi per gli addetti ai lavori sulla corretta applicazione della normativa pensionistica.
Il corso ha quindi lo scopo di supportare gli interessati nell’orientarsi in una materia spesso complicata e caratterizzata da molte insidie interpretative.
Qualunque azienda, dalla più piccola alla più grande, ogni anno sostiene delle spese la cui qualificazione fiscale risulta sempre molto complessa: si pensi al caso in cui il dipendente in trasferta offre un pranzo ad un cliente, alle molteplici spese sostenute in occasione di un evento fieristico, alle spese di ospitalità di fornitori, ecc.
Il corso si rivolge a chi si trova quotidianamente a fronteggiare questa casistica. Il programma analizza in prima battuta la disciplina fiscale delle spese di rappresentanza e le limitazioni alla detraibilità dell’IVA ed alla deducibilità del costo delle spese per viaggi, per alberghi e ristoranti, per offrire poi numerosi esempi pratici.
L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021
L’aggiornamento può essere costituito da sole esercitazioni pratiche con i contenuti di seguito elencati.
L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021
L’aggiornamento può essere costituito da sole esercitazioni pratiche con i contenuti di seguito elencati.