Sicurezza

Formazione teorico-pratico per l’abilitazione dei lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo

Data inizio corso:
12 novembre 2025
Modalità:

Corso in aula

12 ore
Finalità
Costi
Destinatari
Docenza
Info
Modalità
Programma
Svolgimento
Finalità

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e dell’Allegato VI dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012.

Costi

290 € + iva per Aziende Associate

370 € + iva per Aziende Non Associate

 

SCONTI ATTIVI:

 

  • Sconto del 15% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Sicurezza.
  • Sconto del 30% dal terzo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Sicurezza.

 

Il "Bonus Catalogo"

1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.

Destinatari

Il corso è destinato a operatori addetti alla conduzione del carrello elevatore o persone che intendono ottenere una specifica abilitazione per reintrodursi nel mondo del lavoro con maggiori possibilità.

Docenza

MG S.A.S. di Maffeis Giovanni e C., centro di formazione e società di noleggio piattaforme Aeree con o senza operatore e furgoni

Modalità

Corso in aula

Programma

Modulo giuridico-normativo (1 ora):

  • Presentazione del corso;
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008);
  • Responsabilità dell’operatore.

 

Modulo tecnico (7 ore):

  • Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso;
  • Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.);
  • Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo.;
  • Stabilità  (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado), linee di ribaltamento, stabilità  statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità  del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia), portata del carrello elevatore;
  • Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti;
  • Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento;
  • Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.).
  • Montanti di sollevamento (simplex -duplex -triplex -quadruplex -ecc., ad alzata libera e non);
  • Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d’emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spiedi funzionamento);
  • Freni (freno di stazionamento e di servizio);
  • Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici;
  • Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici) ;
  • Contrappeso;
  • Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità  di utilizzo anche in relazione all’ambiente;
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
  • Sistemi di protezione attiva e passiva;
  • Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
  • Portate (nominale/effettiva);
  • Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva;
  • Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata;
  • Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.);
  • Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza);
  • Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello;
  • Modalità  di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione;
  • Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo;
  • Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.;
  • Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità;
  • Nozioni di guida;
  • Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.;
  • Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: all’ambiente di lavoro; al rapporto uomo/macchina; allo stato di salute del guidatore.
  • Nozioni sulle modalità  tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.

Test di verifica intermedio (questionario a risposta multipla)

 

Modulo pratico: carrelli industriali semoventi (4 ore):

  • Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;
  • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello;
  • Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.)

Test di verifica finale (prova pratica)

 

N.B.: È necessario dotarsi di scarpe antinfortunistiche.

Svolgimento

12 novembre 2025 dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30

13 novembre 2025 dalle 08.30 alle 12.30 

presso MG S.A.S. di Maffeis Giovanni e C. in Via Andrea Fantoni, n.1/3, Verdello (BG)     

I tuoi insegnanti
MG S.A.S. di Maffeis Giovanni e C. -
I corsi in arrivo
Formazione teorico-pratico per l’abilitazione dei lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e dell’Allegato VI dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012.

23 ottobre 2025
Aggiornamento sulla sicurezza per lavoratori

Il corso intende approfondire le tematiche della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e trattare gli aggiornamenti tecnici, organizzativi e gestionali della sicurezza e prevenzione dei rischi in azienda.

 

Formazione ai sensi dall’art. 37 del D.lgs. 81/2008 e dall’accordo tra Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.

23 ottobre 2025
I 10 comandamenti della negoziazione competitiva

Guardati attorno. C’è un mare di monotonia. Soluzioni vecchie, stile stanco, creatività corta, prodotti replicati, proposte prevedibili. Anche i venditori sono uguali.

Benvenuto nel mercato dell’ordinario. Offrire l’ordinario in un mercato affollato richiede sconto. Significa sacrificare il margine sull’altare della sopravvivenza.

Se l’unica differenza è il colore della scatola, allora il cliente vuole solo una mail con il prezzo migliore. Odia l’ordinario. Combatti l’ordinario. Scendi in piazza e rompi lo stampino. Se gli altri girano a destra, tu gira a sinistra. Se guidano con prudenza, tu fai una sgommata. Prendi pure una multa, ma stai lontano dalla macchina fotocopiatrice!

Siamo nel 2025, abbiamo bisogno di nuove tecniche di Negoziazione Competitiva!

23 ottobre 2025
La sicurezza informatica per i fabbricanti di macchine

Fare un quadro delle disposizioni legislative europee riguardanti la sicurezza informatica
delle macchine e dei fabbricanti di macchine.
Analizzare i requisiti sulla sicurezza informatica delle macchine e dei prodotti correlati contenuti nel regolamento (UE) 2023/1230 e i riferimenti normativi pertinenti.

 

4 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
23 ottobre 2025
Aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori Semoventi con conducente a bordo

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e del punto 6 dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012, al fine di mantenere l’abilitazione all’uso del carrello elevatore industriale semovente.

24 ottobre 2025
La previsione dei flussi di cassa: come tenere in equilibrio entrate e uscite finanziarie

Il corso ha l’obiettivo di:

  • Impostare schemi scalari di previsione del cash flow: cash flow della gestione corrente, degli investimenti, dei costi finanziari ecc.
  • Scegliere metodi diversi di elaborazione in base alle informazioni disponibili.
  • Utilizzare le previsioni per la scelta dei finanziamenti, per l’impiego della liquidità, per la richiesta di finanziamenti.
  • Simulare scenari alternativi allo scenario base.
  • Organizzare la previsione come processo che coinvolge le funzioni aziendali che dispongono delle informazioni necessarie. Impostare gli schemi di consuntivo del cash flow.
27 ottobre 2025
Lavoratori stranieri a Bergamo: ingresso, soggiorno e gestione del rapporto di lavoro

Attraverso l’analisi di casi pratici, il corso intende presentare un quadro complessivo della disciplina in vigore con particolare riferimento ai più recenti interventi legislativi in tema di rapporto di lavoro con dipendenti stranieri ed alle circolari ministeriali sopravvenute.

 

Si vogliono così fornire suggerimenti operativi pratici e di immediata applicazione per la corretta gestione del rapporto di lavoro con personale straniero, in considerazione anche dell’apparato sanzionatorio amministrativo e penale correlato alle ipotesi di inadempienza.

27 ottobre 2025
Formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti all’utilizzo di piattaforme di lavoro elevabili con o senza stabilizzatori, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e dell’Allegato III dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012.

28 ottobre 2025
La progettazione e la costruzione di una macchina «sicura» secondo la Direttiva 2006/42/CE ed il Regolamento macchine

Il corso mira a fornire a progettisti e fabbricanti di macchine e impianti industriali le nozioni fondamentali per:

  • la costituzione del fascicolo tecnico (FT) per le macchine e della documentazione tecnica pertinente (DTP) per le quasi-macchine;
  • l’effettuazione della valutazione dei rischi;
  • l’applicazione delle norme armonizzate per il soddisfacimento dei requisiti di sicurezza e di tutela della salute della direttiva macchine 2006/42/CE.

La prima giornata prevede inoltre la formazione sulle metodiche di valutazione dei rischi delle macchine. La valutazione dei rischi è il processo mediante il quale vengono individuati i pericoli presenti durante il ciclo di vita di una macchina, valutati i rischi che questi possono causare e viene determinato se le misure di sicurezza adottate sono sufficienti a raggiungere un’adeguata riduzione dei rischi.

Nella seconda giornata vengono affrontati tutti gli aspetti fondamentali relativi alla delle misure di sicurezza per le macchine.

Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.

16 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
28 ottobre 2025
Aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori

Il D.lgs. 81/08 prevede un corso di aggiornamento per gli utilizzatori di piattaforme di lavoro elevabili (con o senza stabilizzatori). L’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012 indica che l’abilitazione va rinnovata entro 5 anni dalla data della formazione teorico-pratica.

La durata del corso di aggiornamento è di 4 ore (1 ora Modulo Giuridico/Normativo + 3 ore Modulo Tecnico/Pratico)per tutti gli operatori che intendono mantenere valida l’abilitazione alla conduzione della piattaforma di lavoro elevabili con o senza stabilizzatori.

29 ottobre 2025
Microsoft Excel Avanzato

L’obiettivo del corso è quello di fornire al partecipante tutti gli strumenti per un utilizzo più sofisticato di Microsoft Excel, soprattutto far acquisire capacità di analisi e d’interpretazione dei dati.

Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di generare tabelle, strutture, report dinamici (pivot), macro e grafici in modo professionale ed essere così in grado di ottimizzazione tempistiche decisionali ed efficienza lavorativa.

03 novembre 2025
Aspetti legali riguardanti la sicurezza delle macchine industriali

Fornire una panoramica sugli aspetti legali riguardanti la sicurezza delle macchine.

Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
04 novembre 2025
Pianificazione della produzione in serie

Pianificare efficacemente la produzione è il cuore pulsante delle aziende manifatturiere.

La sfida del responsabile di pianificazione è garantire disponibilità di prodotti finiti mantenendo i magazzini contenuti.

Purtroppo, la maggior parte dei sistemi di pianificazione della produzione non è in grado di cogliere entrambe le sfide e il risultato frequente è avere “rotture di stock” su alcuni articoli e obsolescenze rilevanti su altri.

Obiettivo del corso è guidare i partecipanti alla comprensione dei metodi avanzati ed efficaci della pianificazione della produzione di serie al fine di realizzare piani di produzione realistici che offrano un elevato livello di servizio al cliente e il massimo profitto per l’azienda.

04 novembre 2025
Le best practice della Formula 1: dal controllo di gestione di commessa al project management

Immaginate una squadra di Formula 1. Ogni secondo conta, ogni errore costa.

In pista come in azienda, non si vince accelerando all’ultimo giro — si vince

perché si è preparati, coordinati, lucidi e tempestivi. 

In molte imprese, i progetti partono bene... e deragliano per mancanza di

controllo economico, ritardi nelle decisioni o stime imprecise. Questo corso

nasce per trasformare il vostro modo di lavorare, portando strumenti di project

management e controllo di gestione ispirati al mondo delle corse più veloce del

pianeta. 

È un percorso concreto, pensato per imprenditori e manager che vogliono

affidabilità nei numeri, rapidità nei processi e visione strategica. Come in

Formula 1: tutto è tracciato, simulato, migliorabile. Anche in azienda. 

Oggi non parliamo solo di un corso. Parliamo di un cambio di mentalità. La

mentalità di chi vuole prestazione, non solo risultati

05 novembre 2025
Le posizioni di garanzia del fabbricante, del fornitore e dell’installatore ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e della giurisprudenza penale

Il corso si prefigge lo scopo di fornire un inquadramento giuridico specifico della posizione di garanzia del fabbricante, del fornitore e dell’installatore ai sensi del D. Lgs. 81/2008  con un’analisi della giurisprudenza penale.

 

4 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)

 

05 novembre 2025
La progettazione delle celle robotizzate e delle applicazioni robotiche industriali, comprese le applicazioni collaborative

Fornire una conoscenza sulla norma UNI EN ISO 10218-2:2025 riguardante le applicazioni robotiche industriali e le celle robotizzate, comprese le applicazioni collaborative.

Aggiornato con l’edizione 2025 delle norme UNI EN ISO 10218-2, UNI EN ISO 10218-1, UNI EN ISO 13855, EN ISO 14119.

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
06 novembre 2025
Vendere all’acquirente industriale

La formazione consente di:

  • Preparare la vendita in tutte le sue fasi;
  • Conoscere le tecniche per la gestione efficacie della trattativa;
  • Saper resistere alle pressioni in fase di trattativa;
  • Saper valutare la convenienza dell’accordo;
  • Chiudere un accordo soddisfacente.
06 novembre 2025
Lavoro dipendente all’estero: profili contrattuali, previdenziali e fiscali

Il corso ha l’obiettivo di fornire una visione aggiornata e completa sul trattamento legale, fiscale e previdenziale dei dipendenti inviati all’estero per lo svolgimento di mansioni lavorative (missione, trasferta, distacco, ecc.) alla luce anche delle recenti modifiche normative in ambito tributario introdotte dal D.l.vo n. 209 del 2023  in termini di residenza fiscale e regimi agevolativi.

06 novembre 2025
Incaricati del Primo Soccorso – Aggiornamento – Aziende Gruppi B e C

Con il D.lgs. 81/08 e il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004. La legge prevede che ogni tre anni siano svolti corsi di quattro ore (GRUPPI B e C), a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati.

07 novembre 2025