La progettazione e la costruzione di una macchina «sicura» secondo la Direttiva 2006/42/CE ed il Regolamento macchine
Il corso mira a fornire a progettisti e fabbricanti di macchine e impianti industriali le nozioni fondamentali per:
- la costituzione del fascicolo tecnico (FT) per le macchine e della documentazione tecnica pertinente (DTP) per le quasi-macchine;
- l’effettuazione della valutazione dei rischi;
- l’applicazione delle norme armonizzate per il soddisfacimento dei requisiti di sicurezza e di tutela della salute della direttiva macchine 2006/42/CE.
La prima giornata prevede inoltre la formazione sulle metodiche di valutazione dei rischi delle macchine. La valutazione dei rischi è il processo mediante il quale vengono individuati i pericoli presenti durante il ciclo di vita di una macchina, valutati i rischi che questi possono causare e viene determinato se le misure di sicurezza adottate sono sufficienti a raggiungere un’adeguata riduzione dei rischi.
Nella seconda giornata vengono affrontati tutti gli aspetti fondamentali relativi alla delle misure di sicurezza per le macchine.
Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.
16 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
880 € + IVA per Aziende Associate/Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 10% per il secondo partecipante delle iscrizioni ai corsi dell'area Direttiva Macchine con docenza di Quadra S.r.l.; lo sconto è valido esclusivamente per chi partecipa al corso in modalità FAD.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Il corso si rivolge a progettisti e personale tecnico di fabbricanti di macchine e impianti industriali, consulenti che operano nel campo della sicurezza ed igiene del lavoro, RSPP di aziende industriali.
Prerequisiti: Conoscenza base della direttiva macchine 2006/42/CE
Quadra S.r.l., ente di consulenza e formazione sulla sicurezza del macchinario
Corso online o in aula
Prima giornata
- Definizione di macchina e quasi-macchina
- Composizione della documentazione tecnica e del fascicolo tecnico [allegato IV del regolamento (UE) 2023/1230 e allegato VII della direttiva 2006/42/CE]
- L’analisi e la valutazione dei rischi secondo la norma UNI EN ISO 12100
- Metodologie per la valutazione dei rischi (rapporto tecnico UNI ISO/TR 14121-2)
- Requisiti essenziali di sicurezza e di salute (punto 1 dell’allegato III del regolamento (UE) 2023/1230 e dell’allegato I della direttiva 2006/42/CE)
- I tipi di norme (A, B1, B2, C)
Seconda giornata
- Le principali norme per il soddisfacimento dei requisiti essenziali di sicurezza e di salute:
- Dimensioni e posizionamento dei ripari (norme UNI EN ISO 13857, UNI EN ISO 13855)
- La norma UNI EN ISO 14120 sulla progettazione e costruzione dei ripari fissi e mobili
- Cenni sulla norma UNI EN ISO 13849-1 relativa ai circuiti di comando che svolgono funzioni di sicurezza
- La sicurezza informatica delle macchine (rapporto tecnico UNI CEN ISO/TR 22100-4)
- Interblocchi dei ripari (norma UNI EN ISO 14119)
- Spazi per evitare lo schiacciamento del corpo (norma UNI EN ISO 13854)
- I dispositivi di protezione sensibili (norme UNI EN ISO 13855 e CEI EN IEC 62046)
- Ripristino dei circuiti di comando
- Arresti di emergenza (norma UNI EN ISO 13850)
- Cenni sugli equipaggiamenti pneumatici (norma UNI EN ISO 4414)
- Cenni sugli equipaggiamenti oleoidraulici (norma UNI EN ISO 4413)
- Temperature superficiali (norme UNI EN ISO 13732-1, UNI EN ISO 13732-3)
- Prevenzione dell’avviamento inatteso e sezionamento delle alimentazioni di energia (norma UNI EN ISO 14118)
- Procedure per il sezionamento delle alimentazioni (LOTO)
- Scale, piattaforme, passerelle (norme della serie UNI EN ISO 14122)
- Segnali di sicurezza (norma UNI EN ISO 7010)
28 ottobre 2025 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
29 ottobre 2025 dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Possibilità di partecipazione:
- ONLINE oppure,
- In PRESENZA presso: Quadra S.r.l. via Mazzini 32A – 20872 Cornate d'Adda (MB); il costo di partecipazione è comprensivo di pranzo e due coffe Break.
Il corso mira a fornire una panoramica su obblighi, requisiti e soggetti previsti dal nuovo regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine e analizzare in dettaglio le differenze con l’attuale direttiva macchine 2006/42/CE, come integrata dal regolamento (UE) 2019/1020.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze necessarie per la progettazione e realizzazione degli equipaggiamenti elettrici delle macchine.
Al termine del corso i partecipanti raggiungeranno una conoscenza completa dei requisiti della norma CEI EN 60204-1:2018 e delle modalità di esecuzione delle prove sugli equipaggiamenti elettrici delle macchine.
Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Maneggiare e sfruttare al meglio uno strumento poco praticato ma molto potente. Saper dare e saper ricevere feedback significa poter veramente confrontarci con le persone intorno a noi, esprimere ciò che vediamo, sentiamo e necessitiamo.
Inoltre, essere in grado di vedere la bellezza nei feedback che riceviamo, vedendone la possibilità evolutiva e non rimanendo intrappolati nella nostra permalosità o insicurezza può rappresentare uno step importante nella nostra evoluzione. Un team che riesce a darsi feedback ben accolti in modo semplice ed efficace è una squadra che lavora meglio, con meno dispersioni di tempo, energia e denaro. Un capo o un collega che sa dare feedback efficaci è una persona che riesce a coinvolgere meglio i colleghi. Saper ricevere i feedback con la giusta lente ci aiuta a lavorare meglio, con una maggiore comprensione delle persone che lavorano con noi.
Il corso si prefigge, nell’ottemperare all’obbligo di aggiornamento previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, di aggiornare i “Preposti” sulle ultime novità relative alla legislazione di sicurezza e igiene del lavoro.
Lo scopo è accrescere le competenze del preposto in merito all’esame sistemico degli infortuni e mancati infortuni, con particolare riferimento agli aspetti relativi al “fattore umano”.
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
L’aggiornamento quinquennale del preposto è previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre del 2011.
Il corso vuole fornire ai lavoratori un adeguato aggiornamento sui principi di base della prevenzione e sulle azioni da attuare in caso di emergenza di primo soccorso.
Corso obbligatorio per tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla gestione delle emergenze di primo soccorso in applicazione dell’art.36,37 e 46 del Dlgs. 9 aprile 2008 n. 81. Durante il corso si terrà conto degli argomenti presenti nel D.M. n. 388 del 2003.
Con il D.lgs. 81/08 e il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004. La legge prevede che ogni tre anni siano svolti corsi di sei ore (GRUPPO A), a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati.
Il corso si propone di fornire le informazioni essenziali per una buona gestione degli infortuni e le conoscenze di base per raccogliere gestire analizzare le cause di infortuni e infortuni mancati.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
- RLS (Corso svolto in collaborazione con l’Organismo Paritetico Provinciale della Provincia di Bergamo, Confindustria Bergamo CGIL, CISL, UIL)
Il corso mira a fornire una conoscenza sulle disposizioni legislative relative alle macchine riguardanti sia i fabbricanti che gli installatori e gli utilizzatori.
Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il corso vuole fornire ai lavoratori un’adeguata formazione sui principi di base sia teorica che pratica della prevenzione e sulle azioni da attuare in caso di emergenza di primo soccorso.
Corso obbligatorio per tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla gestione delle emergenze di primo soccorso in applicazione dell’art.36, 37 e 46 del Dlgs. 9 aprile 2008 n. 81. Durante il corso si terrà conto degli argomenti presenti nel D.M. n. 388 del 2003.
Il corso vuole fornire ai lavoratori un’adeguata formazione sui principi di base sia teorica che pratica della prevenzione e sulle azioni da attuare in caso di emergenza di primo soccorso.
Corso obbligatorio per tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla gestione delle emergenze di primo soccorso in applicazione dell’art.36, 37 e 46 del Dlgs. 9 aprile 2008 n. 81. Durante il corso si terrà conto degli argomenti presenti nel D.M. n. 388 del 2003.
Il corso mira a fornire una conoscenza sui requisiti relativi alla scrittura del software legato alla sicurezza per il controllo delle macchine e per la validazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza.
Il corso ha un taglio prettamente pratico e affronta gli aspetti da tenere in considerazione per la corretta realizzazione e validazione del software legato alla sicurezza.
Il corso non tratta:
- il software di sistema o incorporato che svolge funzioni di sicurezza (SRESW);
- le modalità per scrivere il SRASW in base ai diversi strumenti di programmazione.
Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e dell’Allegato VI dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012.
Il corso intende approfondire le tematiche della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e trattare gli aggiornamenti tecnici, organizzativi e gestionali della sicurezza e prevenzione dei rischi in azienda.
Formazione ai sensi dall’art. 37 del D.lgs. 81/2008 e dall’accordo tra Stato-Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.
Guardati attorno. C’è un mare di monotonia. Soluzioni vecchie, stile stanco, creatività corta, prodotti replicati, proposte prevedibili. Anche i venditori sono uguali.
Benvenuto nel mercato dell’ordinario. Offrire l’ordinario in un mercato affollato richiede sconto. Significa sacrificare il margine sull’altare della sopravvivenza.
Se l’unica differenza è il colore della scatola, allora il cliente vuole solo una mail con il prezzo migliore. Odia l’ordinario. Combatti l’ordinario. Scendi in piazza e rompi lo stampino. Se gli altri girano a destra, tu gira a sinistra. Se guidano con prudenza, tu fai una sgommata. Prendi pure una multa, ma stai lontano dalla macchina fotocopiatrice!
Siamo nel 2025, abbiamo bisogno di nuove tecniche di Negoziazione Competitiva!
Fare un quadro delle disposizioni legislative europee riguardanti la sicurezza informatica
delle macchine e dei fabbricanti di macchine.
Analizzare i requisiti sulla sicurezza informatica delle macchine e dei prodotti correlati contenuti nel regolamento (UE) 2023/1230 e i riferimenti normativi pertinenti.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e del punto 6 dell'Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012, al fine di mantenere l’abilitazione all’uso del carrello elevatore industriale semovente.
Il corso vuole fornire a tutti i dirigenti l’aggiornamento periodico inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Questo corso, obbligatorio per tutti i dirigenti, si svolge in attuazione dell'art. 37 comma 7 del D.lgs. 81/08, correttivo D.lgs. 106/09 dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e dall’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.