Lavoro dipendente all’estero: profili contrattuali, previdenziali e fiscali
Il corso ha l’obiettivo di fornire una visione aggiornata e completa sul trattamento legale, fiscale e previdenziale dei dipendenti inviati all’estero per lo svolgimento di mansioni lavorative (missione, trasferta, distacco, ecc.) alla luce anche delle recenti modifiche normative in ambito tributario introdotte dal D.l.vo n. 209 del 2023 in termini di residenza fiscale e regimi agevolativi.
300 € + IVA per Aziende Associate
390 € + IVA per Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Fisco, Diritto D’Impresa, Dogane e Trasporti.
- Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Fisco, Diritto D’Impresa, Dogane e Trasporti.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Il corso è rivolto ai responsabili ed agli addetti dell’ufficio del personale e dell’ ufficio amministrativo.
Studio Tributario Societario e Deloitte Legal
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Corso online
1) Aspetti giuridici
Gli istituti per realizzare la modificazione del luogo di lavoro
-
Elementi di analogia e di distinzione tra trasferimento, trasferta e distacco
-
Quali elementi prendere in considerazione nella scelta dell’istituto applicabile: durata e tendenziale definitività, inserimento in una struttura aziendale differente, paese di destinazione ecc.
Il quadro giuridico del trasferimento
-
Assenza di una definizione normativa e fonti da cui si può ricavare
-
Limiti soggettivi ed oggettivi, requisiti di tempo e di spazio
-
Quando un trasferimento può considerarsi legittimo
-
Forma e motivazione del provvedimento
-
Trasferimento “disciplinare”
-
Trasferimento collettivo
Come gestire contrattualmente la trasferta
-
Definizione e requisiti
-
Regolamentazione contrattuale delle trasferte
La disciplina e le conseguenze giuridiche del distacco
-
Distinzione tra distacco proprio ed improprio, sospensione dell’originario rapporto ed instaurazione di un “rapporto collaterale”
-
Requisiti di legittimità secondo l’elaborazione giurisprudenziale e la disciplina vigente
-
Direttive comunitarie e d.lgs. 136/16: novità, materie individuate e finalità considerate
-
Distacco irregolare, conseguenze giuridiche a carico del “distaccante” e del “distaccatario”
-
Redazione degli accordi di distacco e delle comunicazioni ai dipendenti
I contratti internazionali
-
Quando un contratto di lavoro può qualificarsi “internazionale”:
-
Individuazione della giurisdizione e della legge applicabile
-
Rilievo della volontà delle parti, limiti e legge applicabile in assenza di scelta
-
Distacchi esteri intracomunitari: distacco dell’Italia verso l’estero e distacco dall’estero verso l’Italia
-
Trasferimenti esteri: trasferimento dall’Italia verso l’estero e trasferimento dall’estero verso l’Italia
2) Aspetti previdenziali
-
Il principio della territorialità alla luce delle disposizioni nazionali ed internazionali
-
La possibilità del mantenimento del sistema previdenziale italiano
-
Totalizzazione dei contributi
-
Regolamento U.E.
-
Trattati contro la doppia contribuzione stipulati dall'Italia con paesi extra - U.E.
3) Aspetti fiscali
Principi generali
-
La residenza fiscale alla luce delle modifiche introdotte dalD.l.vo n. 209 del 2023
-
Determinazione della residenza ai sensi della normativa interna ed internazionale
-
Orientamenti ministeriali e giurisprudenziali: Paesi White list e Black list
-
La tassazione delle persone fisiche residenti e non residenti
Il reddito di lavoro dipendente
-
La tassazione del reddito di lavoro dipendente e ladeterminazione del reddito da lavoro dipendente: principi generali
-
Il reddito di lavoro dipendente in ambito internazionale: orientamenti ministeriali
-
International Remote working nel contesto italiano dopo la pandemia
-
TFR (e somme correlate) maturato in costanza di distacco all’estero: orientamenti ministeriali
Le retribuzioni convenzionali
-
La normativa sul reddito di lavoro dipendente svolto all'estero
-
Applicazione della retribuzione convenzionale
Agevolazioni fiscali per il rientro dei lavoratori: il nuovo regime impatriati introdotto dal D.l.vo n. 209 del 2023
Gli obblighi del sostituto d'imposta:
-
I soggetti sostituti d'imposta
-
Le implicazioni fiscali in capo al sostituto d'imposta
Il credito d’imposta e le politiche di neutralità fiscale
-
Le problematiche relative alla doppia imposizione
-
Il credito d'imposta nella normativa domestica
-
Le politiche di neutralità fiscale: Tax equalization e la Tax protection
Attività di contrasto all’evasione: Monitoraggio fiscale e controlli formali
-
Obblighi di monitoraggio fiscale, Quadro RW e sanzioni
-
Controlli formali in relazione ai crediti per imposte estere ex art. 36 ter DPR 600/1973
-
Attività di contrasto all’evasione internazionale relativamente al personale espatriato
Casi pratici:
-
Saranno commentati in aula alcuni casi pratici
06 novembre 2025 dalle 14.00 alle 18.00
07 novembre 2025 dalle 14.00 alle 18.00
La valutazione del fornitore e della filiera non è scontata, anzi assume un ruolo strategico per le imprese e per i fornitori alla luce delle nuove direttive europee CS3D sulla due diligence di filiera.
Le organizzazioni aziendali attivano processi di valutazione dei fornitori più efficaci, dal marketing di acquisto iniziale, fino al monitoraggio delle forniture. La strutturazione del processo di Vendor Rating diventa, quindi, la base del processo d’acquisto e qualifica il valore della Supply Chain.
Il corso mira a fornire ai partecipanti strumenti, logiche e metodologie legati al processo di Vendor Raiting, grazie anche all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per migliorare l’efficienza operativa.
Il Modulo A deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di essere in grado di conoscere:
- la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;
- tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i Ioro compiti e le responsabilità;
- le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- I principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze;
- gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
- i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
- gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.
Il Modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP:
- La durata complessiva è di 28 ore, escluse le Verifiche di apprendimento finali;
- Il Modulo A è propedeutico per l’accesso agli altri moduli;
- Il suo superamento consente l’accesso a tutti i percorsi formativi.
Al termine del percorso formativo è prevista la verifica sulle nozioni acquisite in aula.
L’esito positivo della verifica e una presenza pari almeno al 90% del monte ore consentiranno il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
La frequenza al modulo A costituisce credito formativo permanente.
Il corso si propone di fornire informazioni essenziali per comprendere le condizioni di una comunicazione efficace ed un addestramento di base per gestire le proprie relazioni in ambito lavorativo e professionale.
Il corso si propone di fornire informazioni essenziali per comprendere le condizioni di una comunicazione efficace ed un addestramento di base per gestire le proprie relazioni in ambito lavorativo e professionale.
La conoscenza dei clienti, attuali e potenziali, è una condizione essenziale per lo sviluppo delle attività di vendita. Qual è la relazione attuale e che tipo di relazione si vorrebbe sviluppare, quali azioni sono necessarie per raggiungere i propri obiettivi, che tipo di strategia sviluppare, come equilibrare le attività sui clienti e sul territorio: sono tutti elementi fondamentali per lo sviluppo di un piano di vendita che permetta di sviluppare il business in accordo con gli obiettivi attesi.
Il corso mira a offrire strumenti e suggerimenti per commerciali con esperienza, interessati a migliorare la gestione del loro portafoglio clienti attraverso metodi collaudati. Verranno utilizzati esempi concreti ed i partecipanti saranno invitati a mettere da subito in pratica l'approccio condiviso, fino a impostare un piano di vendita personalizzato.
Con il D.lgs. 81/08 e il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004. La legge prevede che ogni tre anni siano svolti corsi di quattro ore (GRUPPI B e C), a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati.
Con il D.lgs. 81/08 e il D.M. 15 luglio 2003 n. 388 sono definiti i contenuti della formazione degli addetti al Primo Soccorso, in vigore dal 3 agosto 2004. La legge prevede che ogni tre anni siano svolti corsi di sei ore (GRUPPO A), a indirizzo prevalentemente pratico, per gli addetti al primo soccorso già formati.
Il corso si propone di:
- dare le basi per capire cosa è l’incertezza di misura e come viene calcolata;
- illustrare il procedimento di calcolo dell’incertezza di misura nell’ambito di misurazioni GPS (Geometric Product Specification);
- illustrare i concetti generali per verifica di strumenti GPS quali calibri e micrometri;
- illustrare i concetti generali per definire delle regole di accettazione o rifiuto di particolari tenendo conto dell’incertezza di misura.
Dobbiamo essere tutti in grado di comunicare in presenza e anche a distanza e naturalmente dobbiamo riuscire a farlo bene: inoltre la comunicazione on-line limita la nostra espressività non verbale e dà maggior rilievo alla comunicazione verbale; per questo motivo è ancora più decisivo utilizzare le parole giuste, nel modo e nella sequenza giusta.
Il corso rappresenta un viaggio emozionante attraverso le forme linguistiche più efficaci e quelle assolutamente da evitare.
Il corso si pone come finalità quella di dare una metodologia strutturata a chi opera nell'area acquisti per poter affrontare tutte le complessità del ruolo e garantire risultati alla propria organizzazione allineati agli obiettivi.
Verranno analizzati casi operativi e forniti strumenti utili a gestire con efficacia le fasi del processo di acquisto.
Pianificare politiche e progetti per promuovere la Salute, la Sicurezza e il Benessere è cruciale - in tutte le aziende - per molteplici ragioni, tra le quali:
- la riduzione degli incidenti -> politiche ben pianificate aiutano a identificare e mitigare i rischi, riducendo il numero di incidenti e infortuni sul lavoro;
- la salute e il benessere -> la promozione della salute e del benessere contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sicuro e salutare, riducendo lo stress e le malattie correlate al lavoro;
- l’efficienza e la produttività -> un ambiente di lavoro sicuro riduce il numero di assenze per malattia o infortunio, migliorando la continuità operativa;
- l’aumento della motivazione -> i dipendenti che si sentono sicuri e apprezzati sono più motivati e produttivi, contribuendo positivamente agli obiettivi aziendali;
- la conformità normativa -> una pianificazione adeguata garantisce la conformità e evita sanzioni legali,
- l’immagine e la reputazione -> le aziende che dimostrano un forte impegno per la sicurezza e il benessere godono di una reputazione migliore, sia tra i clienti che tra i potenziali dipendenti;
- la riduzione dei costi -> la prevenzione degli incidenti riduce i costi associati alle cure mediche, alle indennità per infortuni e ai tempi di inattività.
Da qui la necessità di pianificare politiche e progetti per la sicurezza che non solo proteggano i dipendenti e assicurino la conformità normativa, ma contribuiscano anche a migliorare l'efficienza, la produttività e la reputazione aziendale, portando benefici tangibili e intangibili a medio e a lungo termine.
La finalità del presente percorso è promuovere la diffusione di buone prassi utili a un’efficace costruzione e gestione di Politiche e Progetti di Sicurezza.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 2 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021
Il corso vuole fornire a tutti i dirigenti per la sicurezza la formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Tale formazione sostituisce completamente, per le persone partecipanti, quella prevista per i lavoratori. Questo corso, obbligatorio per tutti i dirigenti per la sicurezza (ex art.2, comma 1, lettera d del D. Lgs. n. 81/2008), si svolge in attuazione dell'art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso mira a fornire una conoscenza sui requisiti della direttiva macchine 2006/42/CE, sugli adempimenti da essa richiesti e sulle responsabilità dei vari soggetti coinvolti (progettisti, fabbricanti, venditori, utilizzatori).
Aggiornato con il regolamento (UE) 2019/1020 e la comunicazione della commissione 2021/C 100/01
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Negli ultimi 20 anni il sistema previdenziale italiano è stato oggetto di numerose riforme strutturali. Si è progressivamente affermato il metodo contributivo come criterio di calcolo delle pensioni e, in generale, si andrà in pensione più tardi.
Speranza di vita, pensioni di vecchiaia e anticipata, deroghe ai requisiti contributivi, penalizzazioni, riscatti: sono molti i dubbi per gli addetti ai lavori sulla corretta applicazione della normativa pensionistica.
Il corso ha quindi lo scopo di supportare gli interessati nell’orientarsi in una materia spesso complicata e caratterizzata da molte insidie interpretative.
Qualunque azienda, dalla più piccola alla più grande, ogni anno sostiene delle spese la cui qualificazione fiscale risulta sempre molto complessa: si pensi al caso in cui il dipendente in trasferta offre un pranzo ad un cliente, alle molteplici spese sostenute in occasione di un evento fieristico, alle spese di ospitalità di fornitori, ecc.
Il corso si rivolge a chi si trova quotidianamente a fronteggiare questa casistica. Il programma analizza in prima battuta la disciplina fiscale delle spese di rappresentanza e le limitazioni alla detraibilità dell’IVA ed alla deducibilità del costo delle spese per viaggi, per alberghi e ristoranti, per offrire poi numerosi esempi pratici.
L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021
L’aggiornamento può essere costituito da sole esercitazioni pratiche con i contenuti di seguito elencati.
L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.
Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021
L’aggiornamento può essere costituito da sole esercitazioni pratiche con i contenuti di seguito elencati.