Fisco – Diritto d’Impresa – Dogane – Trasporti

Lavoro dipendente all’estero: profili contrattuali, previdenziali e fiscali

Data inizio corso:
06 novembre 2025
Modalità:

Corso online

8 ore
Finalità
Costi
Destinatari
Docenza
Info
Modalità
Programma
Svolgimento
Finalità

Il corso ha l’obiettivo di fornire una visione aggiornata e completa sul trattamento legale, fiscale e previdenziale dei dipendenti inviati all’estero per lo svolgimento di mansioni lavorative (missione, trasferta, distacco, ecc.) alla luce anche delle recenti modifiche normative in ambito tributario introdotte dal D.l.vo n. 209 del 2023  in termini di residenza fiscale e regimi agevolativi.

Costi

300 € + IVA per Aziende Associate

390 € + IVA per Aziende Non Associate

 

SCONTI ATTIVI:

 

  • Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Fisco, Diritto D’Impresa, Dogane e Trasporti.
  • Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Fisco, Diritto D’Impresa, Dogane e Trasporti.

 

Il "Bonus Catalogo"

1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.

Destinatari

Il corso è rivolto ai responsabili ed agli addetti dell’ufficio del personale e dell’ ufficio amministrativo.

Docenza

Studio Tributario Societario e Deloitte Legal

Modalità

Corso online

Programma

 

1)    Aspetti giuridici

Gli istituti per realizzare la modificazione del luogo di lavoro

  • Elementi di analogia e di distinzione tra trasferimento, trasferta e distacco

  • Quali elementi prendere in considerazione nella scelta dell’istituto applicabile: durata e tendenziale definitività, inserimento in una struttura aziendale differente, paese di destinazione ecc.

Il quadro giuridico del trasferimento

  • Assenza di una definizione normativa e fonti da cui si può ricavare

  • Limiti soggettivi ed oggettivi, requisiti di tempo e di spazio

  • Quando un trasferimento può considerarsi legittimo

  • Forma e motivazione del provvedimento

  • Trasferimento “disciplinare”

  • Trasferimento collettivo

Come gestire contrattualmente la trasferta

  • Definizione e requisiti

  • Regolamentazione contrattuale delle trasferte

La disciplina e le conseguenze giuridiche del distacco

  • Distinzione tra distacco proprio ed improprio, sospensione dell’originario rapporto ed instaurazione di un “rapporto collaterale”

  • Requisiti di legittimità secondo l’elaborazione giurisprudenziale e la disciplina vigente

  • Direttive comunitarie e d.lgs. 136/16: novità, materie individuate e finalità considerate

  • Distacco irregolare, conseguenze giuridiche a carico del “distaccante” e del “distaccatario”

  • Redazione degli accordi di distacco e delle comunicazioni ai dipendenti

I contratti internazionali

  • Quando un contratto di lavoro può qualificarsi “internazionale”:

  • Individuazione della giurisdizione e della legge applicabile

  • Rilievo della volontà delle parti, limiti e legge applicabile in assenza di scelta

  • Distacchi esteri intracomunitari: distacco dell’Italia verso l’estero e distacco dall’estero verso l’Italia

  • Trasferimenti esteri: trasferimento dall’Italia verso l’estero e trasferimento dall’estero verso l’Italia

 

2)    Aspetti previdenziali

  • Il principio della territorialità alla luce delle disposizioni nazionali ed internazionali

  • La possibilità del mantenimento del sistema previdenziale italiano

  • Totalizzazione dei contributi

  • Regolamento U.E.

  • Trattati contro la doppia contribuzione stipulati dall'Italia con paesi extra - U.E.

 

3)    Aspetti fiscali

Principi generali

  • La residenza fiscale alla luce delle modifiche introdotte dalD.l.vo n. 209 del 2023 

  • Determinazione della residenza ai sensi della normativa interna ed internazionale

  • Orientamenti ministeriali e giurisprudenziali: Paesi White list e Black list

  • La tassazione delle persone fisiche residenti e non residenti

Il reddito di lavoro dipendente

  • La tassazione del reddito di lavoro dipendente e ladeterminazione del reddito da lavoro dipendente: principi generali

  • Il reddito di lavoro dipendente in ambito internazionale: orientamenti ministeriali

  • International Remote working nel contesto italiano dopo la pandemia

  • TFR (e somme correlate) maturato in costanza di distacco all’estero: orientamenti ministeriali

Le retribuzioni convenzionali

  • La normativa sul reddito di lavoro dipendente svolto all'estero

  • Applicazione della retribuzione convenzionale

Agevolazioni fiscali per il rientro dei lavoratori: il nuovo regime impatriati introdotto dal D.l.vo n. 209 del 2023 

Gli obblighi del sostituto d'imposta:

  • I soggetti sostituti d'imposta

  • Le implicazioni fiscali in capo al sostituto d'imposta

Il credito d’imposta e le politiche di neutralità fiscale

  • Le problematiche relative alla doppia imposizione

  • Il credito d'imposta nella normativa domestica

  • Le politiche di neutralità fiscale: Tax equalization e la Tax protection

Attività di contrasto all’evasione: Monitoraggio fiscale e controlli formali

  • Obblighi di monitoraggio fiscale, Quadro RW e sanzioni

  • Controlli formali in relazione ai crediti per imposte estere ex art. 36 ter DPR 600/1973

  • Attività di contrasto all’evasione internazionale relativamente al personale espatriato

Casi pratici:

  • Saranno commentati in aula alcuni casi pratici

Svolgimento

06 novembre 2025 dalle 14.00 alle 18.00

07 novembre 2025 dalle 14.00 alle 18.00

I tuoi insegnanti
Studio Tributario Societario e Deloitte Legal
I corsi in arrivo
Costo del lavoro e budget del personale

Il corso consentirà ai partecipanti di acquisire le competenze e le metodologie per la redazione ed analisi del costo del lavoro e per la corretta predisposizione del budget del personale.

Saranno analizzati nel dettaglio tutti i componenti retributivi, la loro incidenza e i fattori di variazione, sino alla redazione delle varie tipologie di costo del lavoro e budget, in funzione della tipologia, obiettivi e dinamiche aziendali.

Il corso affiancherà costantemente alla parte teorica, casi ed esercitazioni pratiche da svolgersi esclusivamente con conteggi manuali al fine di consentire ai corsisti di acquisire familiarità concreta con le tecniche apprese.

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di elaborare il costo del lavoro e il budget del personale, comprendendone dinamiche, scostamenti e correttivi.

25 marzo 2025
Customer Care: gestire i clienti per migliorare la relazione

Il Servizio Clienti è oggi sempre più un pilastro fondamentale per lo sviluppo del business in quanto crea e mantiene relazioni solide con i clienti, favorisce la loro fidelizzazione e incrementa il loro valore nel tempo. Inoltre, attraverso i feedback raccolti dai clienti, fornisce preziose informazioni per migliorare prodotti e servizi, guidando l'innovazione e l'adattamento alle mutevoli esigenze del mercato. Gestire il cliente significa non solo risolvere problemi, ma imparare ad anticipare le esigenze, sviluppando esperienze positive che incoraggiano il passaparola e attirano nuovi clienti.

 

Il corso mira a fornire ai partecipanti elementi utili per comprendere meglio il cliente e le sue esigenze, comunicare in maniera efficiente, gestire in maniera positiva reclami, richieste e problemi. Verranno fatti esempi pratici, ed analizzati i casi dei partecipanti, per permettere lo sviluppo concreto delle attività in azienda, suggerendo modalità di analisi e di impostazione dei principali indicatori di performance (KPIs).

25 marzo 2025
Il manuale di istruzioni e le dichiarazioni di conformità: la documentazione di accompagnamento prevista dalla Direttiva e dal Regolamento macchine

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per la redazione della documentazione di accompagnamento di macchine, quasi-macchine e insiemi di macchine conformemente ai requisiti del regolamento macchine (UE) 2023/1230 della direttiva macchine 2006/42/CE.

Il corso tratterà i contenuti delle norme UNI EN ISO 20607 e CEI UNI EN IEC/IEEE 82079-1 sulle istruzioni per l’uso, fondamentali per la corretta impostazione della documentazione delle macchine.

Al termine del corso i partecipanti acquisiranno consapevolezza della valenza delle informazioni da fornire e della necessaria connessione con la valutazione dei rischi, dei requisiti della direttiva macchine e delle norme tecniche di riferimento riguardanti i manuali di istruzioni e quindi dei contenuti minimi della documentazione di accompagnamento, nonché delle dichiarazioni di conformità o di incorporazione.

Il corso è valido per il percorso formativo previsto per la qualifica del personale secondo la UNI/PdR 151:2023 Specialista in sicurezza delle macchine.

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
25 marzo 2025
Le garanzie bancarie internazionali e le standby letters of credit

Il modulo ha l’obiettivo di definire le caratteristiche delle “guarantee” in uso nel commercio internazionale, al fine di comprenderne le peculiarità e le problematiche. Durante l’intervento verranno analizzate le garanzie bancarie emesse per conto del venditore e le garanzie bancarie emesse per conto del compratore. Il modulo prevede, inoltre, l’analisi di numerosi casi di garanzie bancarie e una esercitazione sulla escussione di una payment guarantee.

 

26 marzo 2025
RSPP+RLS – La Behavior-Based Safety (BBS): un metodo scientifico per promuovere comportamenti sicuri

Il corso fornisce una panoramica generale sui principi teorici della psicologia del comportamento che stanno alla base della motivazione ai comportamenti di sicurezza; in chiusura, vengono affrontate brevemente le fasi principali di implementazione di un processo di B-BS.

8 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
  • RLS (Corso svolto in collaborazione con l’Organismo Paritetico Provinciale della Provincia di Bergamo, Confindustria Bergamo CGIL, CISL, UIL).
26 marzo 2025
Sicurezza delle macchine industriali: novità normative 2024-2025

Il corso mira a fornire una panoramica sulle norme relative alla sicurezza delle macchine di recente pubblicazione e sui lavori per lo sviluppo delle norme che saranno pubblicate prossimamente

4 crediti per Aggiornamento validi per:

  • RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
27 marzo 2025
Addetti alla manutenzione di cabine elettriche MT/MT e MT/BT (CEI 78-17)

Il Corso Addetti alla manutenzione di Cabine Elettriche ha l'obiettivo di fornire gli elementi per la preparazione del personale che svolge la manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi inerenti l’esecuzione della manutenzione secondo i metodi della regola dell’arte.

31 marzo 2025
Aggiornamento sicurezza per datori di lavoro DLSPP – Rischio alto (14h)

Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio alto. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.

31 marzo 2025
Aggiornamento sicurezza per datori di lavoro DLSPP – Rischio basso (6h)

Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio basso. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.

31 marzo 2025
Aggiornamento sicurezza per datori di lavoro DLSPP – Rischio medio (10h)

Il corso è valido per l'aggiornamento dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende (DL SPP) a rischio medio. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell'Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, Preposti e Dirigenti.

31 marzo 2025
Modulo B-SP1: corso RSPP e ASPP (Settore Ateco A) – 12 ore

Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP1 Agricoltura e Pesca” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “A – Agricoltura, Silvicoltura e Pesca”. Si ricorda che le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

 

31 marzo 2025
Modulo B-SP2: corso RSPP e ASPP (Settore Ateco B e F) – 16 ore

Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP2” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “B – Estrazione di minerali da cave e miniere / F - Costruzioni”. Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

31 marzo 2025
Modulo B-SP3: corso RSPP e ASPP (Settore Ateco Q) – 12 ore

Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP3 Sanità Residenziale” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “Q – Sanità e assistenza sociale (86.1 – Servizi ospedalieri e 87 – Servizi di assistenza sociale residenziale)”. Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

31 marzo 2025
Modulo B-SP4: corso RSPP e ASPP (Settore Ateco C) – 16 ore

Il corso “RSPP/ASPP - MODULO B-SP4 Chimico - Petrolchimico” consente di acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), per aziende del settore ATECO C – Attività manifatturiere (19 – Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e 20 – Fabbricazione di prodotti chimici). Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

31 marzo 2025
Responsabili della manutenzione di cabine elettriche MT/MT e MT/BT (CEI 78-17)

Il Corso Responsabili della manutenzione di Cabine Elettriche ha l'obiettivo di fornire gli elementi per la preparazione del Responsabile della manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi inerenti l’esecuzione della manutenzione secondo i metodi della regola dell’arte. In particolare, il corso si prefigge di orientare il Manutentore Elettrico nelle attività utili a conservare in condizioni di efficienza e di sicurezza le Cabine Elettriche.

31 marzo 2025
Responsabili impianti (URI-RI) e preposti ai lavori (URL-PL) – Norma CEI 11-27 edizione 2021

Il Corso “Responsabili degli Impianti (URI-RI) e Preposti ai Lavori (URL-PL) – CEI 11-27” è valido per l’aggiornamento RSPP, ASPP, RLS, Dirigenti e Preposti. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16 per Lavoratori, CSP/CSE, DL SPP e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013.

Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.

Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

31 marzo 2025
RSPP per datori di lavoro (DLSPP) – Rischio alto (48h)

Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

31 marzo 2025
RSPP per datori di lavoro (DLSPP) – Rischio basso (16h)

Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

31 marzo 2025
RSPP per datori di lavoro (DLSPP) – Rischio medio (32h)

Il corso ha l'obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione (SPP) in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

31 marzo 2025