Formazione teorico-pratico per l’Abilitazione dei lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo - Formazione ai sensi dell'Accordo 22/02/2012
Fornire agli operatori le nozioni fondamentali per lavorare in sicurezza evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità e fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente.
€ 290,00 + iva per Aziende Associate
€ 370,00 + iva per Aziende Non Associate
Il corso è rivolto ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo.
SIKURO Srl
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Corso in presenza
Modulo giuridico-normativo (1 ora)
- Presentazione del corso. Cenni normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/08). Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (7 ore)
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.)
- Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e di inerzia). Portata del carrello elevatore.
- Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.
- Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari). Montanti di sollevamento. Posto di guida con descrizione del sedile degli organi, di comando dei dispositivi di segnalazione e controllo. Freni. Ruote e tipologie di gommature. Fonti di energia. Contrappeso.
- Sistemi di ricarica batterie.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.
- Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate. Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nomina, ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione.
- Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere periodiche. Illustrazione dell’importanza del corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello.
- Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedure di sicurezza durante la movimentazione e stazionamento del mezzo. Viabilità. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio. Nozioni sui possibili rischi sulla salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello e in particolare ai rischi riferibili, all’ambiente di lavoro, al rapporto uomo/macchine, allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
Modulo pratico (4 ore)
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
- Manutenzione e verifiche giornaliere periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello
- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, pesa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.)
DPI NECESSARI CHE IL PARTECIPANTE DEVE AVERE: Scarpe antinfortunistiche
20 novembre 2023 dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30 e 21 novembre 2023 dalle 13.30 alle 17.30 presso la Sede Sikuro Srl – Via Daniele Pesenti 37 - Alzano Lombardo (BG)
Il corso “Paghe e contributi – livello avanzato” della durata di 40 ore, fornirà ai partecipanti le nozioni necessarie per poter operare negli uffici di amministrazione del personale con una visione completa della gestione del cedolino paga e degli adempimenti connessi. Dopo una breve ricognizione iniziale sui contenuti di base propedeutici alla migliore comprensione del corso (vd. modulo base corso paghe e contributi) saranno approfonditi gli istituti di maggior interesse per il calcolo del LUL. La parte pratica del corso avrà un ruolo prioritario rispetto alla necessaria parte teorica – indispensabile all’apprendimento degli elementi necessari – e sarà svolta ricorrendo a casi ed esercitazioni pratiche da svolgersi esclusivamente con conteggi manuali al fine di consentire ai corsisti di acquisire pratica concreta del payroll. Saranno destinate specifiche esercitazioni ai singoli argomenti trattati e di riepilogo per ciascun modulo.
Requisiti richiesti
Trattandosi di un corso avanzato, sono richieste competenze e prerequisiti del corso base o equivalenti conoscenze professionali.
Obiettivi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere il cd. ciclo paghe nella sua interezza: contenuto, effetti nelle dinamiche contributivo-fiscali aziendali e del lavoratore (aziende private, settori speciali esclusi).
Aggiornare con riferimento alla Nuova Norma CEI 11-27 2014 e alla Norma CEI EN 50110-1:2014 la preparazione del personale che svolge lavori elettrici (Persone Esperte PES, Persone Avvertite PAV e idonei ai lavori sotto tensione PEI) con particolare riguardo al possesso delle necessarie conoscenze e modalità di organizzazione e conduzione dei lavori elettrici, anche con riferimento a prove riconducibili a situazioni impiantistiche reali.
Consolidare le conoscenze per l’operatività sulle tecniche di lavoro elettrico sotto tensione.
ll Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione relativi a settore agricoltura pesca (modulo B – SP1), settore cave e costruzioni (modulo B – SP2), settore sanità residenziale (modulo B – SP3), settore chimico/petrolchimico (modulo B – SP4). Si ricorda che il Modulo B comune é propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
ll Modulo B deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per:
- individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress lavoro-correlato
- individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa
- contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
Il modulo B, per essere frequentato, necessita dell’idoneità del modulo A.
Al termine del percorso formativo è prevista la verifica sulle nozioni acquisite in aula.
L’esito positivo della verifica e una presenza pari almeno al 90% del monte ore consentiranno il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
Il corso si propone di indagare le modalità di individuazione del datore di lavoro nelle varie tipologie di organizzazioni aziendali (in particolare nelle S.p.A. attraverso la delega di gestione all'A.D.), la delega di funzione di cui all'art. 16 del d.lgs. n. 81/2008, i limiti alla traslazione della responsabilità penale antinfortunistica dal delegante ai delegati, gli effetti in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001 (nei casi di lesioni personali colpose gravi gravissime e omicidio colposo), cercando di fare un po' di chiarezza alla luce della più recente giurisprudenza
8 crediti per Aggiornamento per Rspp/Aspp e Formatori per la Sicurezza - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016
Prendere decisioni è una attività che comporta sempre costi per l’Azienda e spesso le informazioni sembrano poche. In realtà vi è un potenziale enorme di dati che non vengono analizzati.
L’obiettivo del corso sarà:
- Creare la SENSIBILITÀ al DATO in chi lo genera per primo nelle aree Operative e quindi dovrebbe darne la prima interpretazione ed agire tempestivamente sui processi.
- Fornire ai Partecipanti gli strumenti operativi per raccogliere e per valutare i dati, mediante semplici strumenti di statistica descrittiva
Il corso si prefigge, nell’ottemperare all’obbligo di aggiornamento previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, di aggiornare i “Preposti” sulle ultime novità relative alla legislazione di sicurezza e igiene del lavoro.
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
L’aggiornamento quinquennale del preposto è previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre del 2011. Obiettivo: accrescere le competenze del preposto in merito all’esame sistemico degli infortuni e mancati infortuni con particolare riferimento agli aspetti relativi al “fattore umano”.
Il corso "Tempi e Metodi" mette i partecipanti in grado di attuare le corrette procedure di rilevazione e valutazione del lavoro per consentire la determinazione del Tempo Ciclo Standard, il dimensionamento del sistema produttivo ed il successivo controllo delle attività di produzione, l'ottimizzazione delle risorse impiegate, in una prospettiva orientata ai principi del Lean Manufacturing.
Il raggiungimento dell'efficienza all'interno della vita aziendale è senza alcun dubbio una priorità imprescindibile. Saper misurare il contenuto di lavoro di una fase produttiva, l’impiego di risorse, uomo o macchina, correlato ed essere in grado di valutare l’efficienze dell’utilizzo sono gli obiettivi del corso.
Il corso si propone di fornire informazioni essenziali per comprendere le condizioni di una comunicazione efficace ed un addestramento di base per gestire le proprie relazioni in ambito lavorativo e professionale.
Il corso si propone di fornire informazioni essenziali per comprendere le condizioni di una comunicazione efficace ed un addestramento di base per gestire le proprie relazioni in ambito lavorativo e professionale
Qualunque azienda, dalla più piccola alla più grande, ogni anno sostiene delle spese la cui qualificazione fiscale risulta sempre molto complessa: si pensi al caso in cui il dipendente in trasferta offre un pranzo ad un cliente, alle molteplici spese sostenute in occasione di un evento fieristico, alle spese di ospitalità di fornitori, ecc.
Il corso si rivolge a chi si trova quotidianamente a fronteggiare questa casistica. Il programma analizza in prima battuta la disciplina fiscale delle spese di rappresentanza e le limitazioni alla detraibilità dell’IVA ed alla deducibilità del costo delle spese per viaggi, per alberghi e ristoranti, per offrire poi numerosi esempi pratici.
Il Metaverso sta rapidamente diventando il nuovo punto di riferimento per il mondo digitale, offrendo una vasta gamma di opportunità per le aziende che desiderano ampliare la loro presenza online e interagire con i clienti in modi completamente nuovi. In questo evento, vi guideremo attraverso le principali tendenze e strategie che stanno rivoluzionando il settore del branding e del marketing.
Fin dal DVR il datore di lavoro deve disegnare il sistema di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro “individuando i ruoli che vi devono provvedere”, da assegnare in via esclusiva a soggetti competenti e dotati di adeguati poteri di intervento. A tale previsione, il legislatore, con una recente modifica al D. Lgs. 81/2008, ha aggiunto l’obbligo del datore di lavoro (e dirigente) di individuare il preposto, al quale viene attribuito un importante ruolo di vigilanza e intervento correttivo, specie con riguardo ai comportamenti dei lavoratori.
Scopo del presente corso è illustrare la centralità del ruolo del preposto, alla luce delle recenti novità normative, e fornire alcuni strumenti utili per documentare l’attuazione degli obblighi da ultimo previsti per datore di lavoro, dirigenti e preposti.
La Business Continuity è un Sistema di Gestione utile alle organizzazioni aziendali per poter rispondere, recuperare, mantenere e ripristinare le attività operative a seguito di un'interruzione causata da uno scenario emergenziale. Il sistema è necessario ad assicurare la continuità delle funzioni organizzative “critiche”, nonché la produzione ed erogazione dei servizi essenziali. Il Business Continuity Plan (BCP) può essere predisposto e declinato per qualsiasi tipo di organizzazione, pubblica e/o privata ed a qualsiasi livello, strategico, tattico e operativo, con l'obiettivo di aumentare la resilienza dell’organizzazione stessa, in caso di necessità.
L’implementazione e mantenimento di un Business Continuity Plan, costituisce un vantaggio per l’azienda sia in termini di natura organizzativa che economico-finanziaria, in quanto il sistema mira a garantire una serie di parametri e caratteristiche aziendali quali:
- Protezione dell’incolumità degli individui, delle proprietà e dell’ambiente;
- Protezione e miglioramento della credibilità e della reputazione del Brand e creazione di un vantaggio competitivo rispetto ad altre Aziende dello stesso settore;
- Creazione di un supporto efficace degli obiettivi strategici e della resilienza organizzativa;
- Risposta reattiva, efficiente ed efficace dell’Azienda rispetto a scenari emergenziali con una drastica riduzione del danno potenziale, in termini di, tutela dei lavoratori, fornitura di luoghi di lavoro alternativi, mantenimento dei processi di produzione, gestione delle operazioni logistiche necessarie, ecc.
- Miglioramento dei processi interni relativi sia nella capacità di affrontare le proprie vulnerabilità operative sia nella possibilità di rimanere efficaci durante le interruzioni e nel controllo proattivo dei rischi;
- Mantenimento delle aspettative degli stakeholder e conservazione della fiducia della capacità dell’organizzazione interna di avere successo;
- Riduzione dell’esposizione legale e finanziaria dell’azienda;
- Riduzione dei costi diretti ed indiretti legati ad interruzioni e/o inefficienze;
- Ottimizzazione dell’impiego delle risorse umane e strumentali;
- Standardizzazione ed ottimizzazione dei processi aziendali;
- Valutazione oggettiva delle performance dei fornitori;
- Partecipazione attiva di tutto il personale al mantenimento del Sistema di gestione attraverso azioni di informazione e condivisione che alimentano la cultura e la sensibilità interna in merito a tali temi;
- Possibilità di partecipare a bandi di gara pubblici che richiedono la certificazione alla Norma ISO 22301:2019.
2 crediti per Aggiornamento per Rspp/Aspp e Formatori per la Sicurezza - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016
L'obiettivo è affrontare il mondo della Comunicazione d'Impresa tenendo conto che la crescente diffusione dell'e-commerce e dei Social Networks impongono alle aziende la necessità di avere strumenti multimediali di alta qualità da proporre sul web. Nell'incontro con il regista i partecipanti hanno l'opportunità di conoscere i numerosi aspetti tecnici che sono determinanti per la qualità del risultato finale e le problematiche legate al “pensiero creativo” che accompagna la realizzazione di qualsiasi filmato video.