Risorse Umane e Organizzazione

Fondamenti di project management per gestire progetti di successo

Data inizio corso:
26 aprile 2023
Modalità:

Corso in aula

Finalità
Costi
Destinatari
Docenza
Info
Modalità
Programma
Svolgimento
Finalità

Disciplina già affermata nel mondo e in pieno sviluppo in Italia, il Project Management permette di rispondere alle crescenti esigenze del mercato, sia per le grandi aziende sia per le piccole e medie realtà che richiedono un continuo miglioramento della qualità dei processi aziendali in un’ottica di soddisfazione del cliente.

Il Project Management consiste nella focalizzazione dell’obiettivo del progetto, nell’individuazione delle attività necessarie per il suo raggiungimento in termini di tempo, costi e qualità, nella definizione di un piano di lavoro, schedulazione delle attività, allocazione delle risorse necessarie, definizione di un piano finanziario, analisi dei rischi connessi alle attività, controllo delle attività pianificate ed eseguite, valutazione delle performance e realizzazione di report attestanti lo stato di avanzamento dei lavori.

Sempre più le aziende stanno rivedendo la propria struttura organizzativa basata su logiche funzionali, al fine di supportare al meglio la gestione dei progetti interni e su cliente. Questo complesso e graduale cambiamento richiede che manager, capi progetto e risorse coinvolte nei progetti acquisiscano le nozioni basilari sulle metodologie di Project Management al fine di integrare le proprie competenze di funzione con le dimensioni di tempo, performance, costi e qualità tipiche dei progetti.

Inoltre il controllo integrato di più progetti (Program Management) fa sì che tali metodologie siano di valido supporto in qualsiasi settore aziendale, dalla produzione ai servizi.

Il corso fornisce gli elementi di base del Project Management illustrando le principali metodologie che occorre utilizzare per pianificare, gestire e controllare al meglio un progetto.

Le ore di formazione di questo corso possono concorrere ad accumulare le ore necessarie per le certificazioni di Project Management quali CAPM® e PMP®.

 

Costi

€ 600 + iva per Aziende Associate

€ 780,00 + iva per Aziende Non Associate

Destinatari

Project manager, Product manager, Responsabili di business unit.

Docenza

VALUE S.A.S.

Info

Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it

Modalità

Corso in aula

Programma

Introduzione al P.M.

  • Lo scenario del Project Management
  • Gli aspetti tecnico-metodologici e strategico-organizzativi
  • Cenni storici
  • Il ciclo di vita del progetto e le fasi del Project Management

Pianificazione del progetto

  • La concezione del progetto
  • Le strutture organizzative
  • Le tecniche di scomposizione del lavoro, del prodotto e delle responsabilità (WBS, PBS, OBS)
  • La previsione dei costi di progetto (CBS)
  • L’assegnazione delle responsabilità (matrice LRC compiti/responsabilità)
  • La gestione dei rischi di progetto
  • La figura del Project Leader
  • La gestione delle risorse umane: preparazione del Team di progetto, la gestione della delega, creatività e motivazione.

La programmazione del progetto

  • La programmazione delle attività
  • I diagrammi reticolari, metodi CPM e PERT
  • Diagramma di Gantt
  • La programmazione delle risorse: il metodo dei carichi e i metodi di livellamento
  • Il Cash-Flow e il piano finanziario di progetto
  • La Baseline di progetto e le previsioni

Il controllo e la chiusura del progetto

  • Organizzazione dei SAL (Stato Avanzamento Lavori)
  • Le tecniche di rilevazione degli avanzamenti per i tempi, per le risorse e per i costi
  • Le tecniche di valutazione delle performance di progetto
  • Le tecniche di ripianificazione (Earned Value)
  • La reportistica di verifica e la documentazione di avanzamento
  • La chiusura del progetto

Cenni alle tecniche di Program Management

Svolgimento

26 e 27 aprile 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso Servizi Confindustria Bergamo, via Stezzano 87, 24126 Bergamo – Kilometro Rosso Gate 5

I tuoi insegnanti
Value Sas
I corsi in arrivo
Lavoratori stranieri a Bergamo: ingresso, soggiorno e gestione del rapporto di lavoro

Attraverso l’analisi di casi pratici, il corso intende presentare un quadro complessivo della disciplina in vigore con particolare riferimento ai più recenti interventi legislativi in tema di rapporto di lavoro con dipendenti stranieri ed alle circolari ministeriali sopravvenute per fornire suggerimenti operativi pratici e di immediata applicazione per la corretta gestione del rapporto di lavoro con personale straniero, in considerazione anche dell’apparato sanzionatorio amministrativo e penale correlato alle ipotesi di inadempienza.

21 marzo 2023
Progetto e gestione degli inventari:come ridurre le differenze inventariali e realizzare corretti inventari

La correttezza degli inventari è un buon indice della qualità delle prestazioni del magazzino e delle procedure utilizzate dall’azienda nella relazione dei reparti/servizi con il magazzino.

Le differenze inventariali hanno rilevanza contabile e operativa e segnalano la necessità di una profonda revisione delle procedure, dei ruoli e delle competenze del personale addetto.

Il corso fornisce strumenti per migliorare il “piano inventari” di fine anno, i criteri per introdurre inventari a rotazione e i metodi per ridurre le differenze inventariali.

21 marzo 2023
Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza – Moduli rischi specifici – Rischio basso - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 21/12/2011

La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni con l’Accordo del 21 dicembre 2011 ha fissato i criteri per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza per i lavoratori. La norma definisce che la durata della formazione sui rischi specifici varia in funzione della classificazione dell’azienda e del ruolo del lavoratore.

 

Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.

21 marzo 2023
Le problematiche degli appalti e la sicurezza del lavoro

L'appalto rappresenta sicuramente la fase più delicata nel processo di gestione della sicurezza sul lavoro. L'interazione tra il committente e le varie aziende appaltatrici, dalle dimensioni più disparate e con lavoratori di varie culture e provenienze, se non affrontata con professionalità e stretta osservanza delle previsioni di legge rappresenta una vera minaccia per la sicurezza dei lavoratori. Formatori di grande esperienza e specializzazione affronteranno il tema in maniera esaustiva ma estremamente chiara, con particolare attenzione ai meno esperti in materie giuridiche.

 

8 crediti per Aggiornamento per RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016 

22 marzo 2023
Negoziazione avanzata

Il seminario è un concentrato delle migliori best practice inerenti la negoziazione, in particolare si apprenderà l’enorme potenziale del “consequence selling”, l’ultimo innovativo metodo per negoziare con successo, sperimentato e applicato dal Relatore in molte tra le più performanti Aziende del mondo

22 marzo 2023
Sicurezza lavoratori – parte specifica rischio alto - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 21/12/2011

Questo corso di formazione sulla sicurezza è rivolto ai lavoratori delle aziende del settore a rischio alto. Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 rep. atti n. 221/CSR, gli argomenti affrontati durante il corso di formazione sulla sicurezza specifica per aziende a rischio alto sono relativi a situazioni di rischio, possibili danni ed infortuni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. Il corso è integrato con una formazione specifica sui rischi per la salute causati dal Coronavirus (SARS-CoV-2) e sulle misure di sicurezza da attuare per ridurre il contagio da COVID-19.  Prima dell’effettuazione del corso si ricorda alle aziende partecipanti di informarsi presso le Associazioni di categoria di riferimento sulle modalità con le quali richiedere la collaborazione agli Organismi Paritetici.

22 marzo 2023
Aggiornamento Addetto alla prevenzione incendi, alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze - Livello 2

L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.

Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021

22 marzo 2023
Aggiornamento Addetto alla prevenzione incendi, alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze - Livello 1

L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.

Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 1 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021

 

L’aggiornamento può essere costituito da sole esercitazioni pratiche con i contenuti di seguito elencati.

Punto 3.2.6 Decreto

22 marzo 2023
Funzione e ruolo del servizio prevenzione e protezione nella gestione del rischio e conseguenti profili di responsabilità civili e penali

Il corso si propone di analizzare il ruolo fondamentale che il Servizio di Prevenzione  e Protezione ha nella individuazione, valutazione e gestione del rischio sulla base delle disposizioni normative previste dal D. Lgs. 81/08 e della loro successiva elaborazione ed interpretazione dottrinale e giurisprudenziale.

 

4 crediti per Aggiornamento per Rspp/Aspp e Formatori per la Sicurezza - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016

28 marzo 2023
Economics per commerciali

Pianificare e controllare l’attività di vendita, capire come incidono le decisioni della funzione commerciale e marketing sui conti dell’azienda: il commerciale evoluto è un uomo di azione che deve saper parlare anche di numeri, deve essere un manager in grado di proporre simulazioni ed evidenziare i risultati delle sue proposte. Il corso, con un linguaggio semplice e un percorso focalizzato sugli strumenti che possono servire al commerciale, si pone l’obiettivo di costruire queste competenze

29 marzo 2023
Emissioni in atmosfera: aspetti tecnici e impiantistici

Il corso approfondisce i criteri e gli strumenti necessari per affrontare, da un punto di vista aziendale, la tematica delle emissioni in atmosfera derivanti dagli insediamenti produttivi, con la finalità di individuare gli standard tecnici di riferimento per l’impostazione di principio degli impianti di aspirazione d’aria e per la scelta degli impianti di abbattimento.

L’obiettivo è quindi soprattutto acquisire gli elementi tecnici di base per confrontarsi correttamente con i fornitori degli impianti di aspirazione e abbattimento e, contestualmente, con gli Enti preposti all’autorizzazione ed al controllo delle emissioni in atmosfera.

Vengono innanzitutto affrontate le tematiche tecniche di base relative alla captazione e convogliamento degli inquinanti originati dagli impianti industriali.

Vengono quindi illustrati i criteri generali di abbattimento degli inquinanti emessi in atmosfera, considerando le più importanti tipologie di impianti di abbattimento presenti nel settore industriale.

29 marzo 2023
Innovare con Additive Manufacturing – Corso Intermedio

Comprendere la produzione additiva, le sue possibilità e i suoi limiti. Comprendere come applicare le tecnologie additive

nell’ambito produttivo, i suoi vantaggi e le sue risorse in termini di sostenibilità. Gettare le basi per realizzare un

business case e pianificare la produzione.

Obiettivi:

- Comprendere le possibilità e i limiti della tecnologia e utilizzare le potenzialità dell’AM

- Comprendere le prospettive di sviluppo tecnologico verso la produzione in serie

- Scoprire come ottimizzare il processo di produzione imparando dai casi aziendali migliori

- Analizzare la catena del valore e scoprire come l'AM può influenzarla positivamente

- Imparare a vagliare e selezionare le parti dal portfolio

- Confrontare i diversi scenari di produzione

- Comprendere i criteri di pianificazione per la produzione seriale di parti AM

- Sviluppare il business case per le applicazioni selezionate

29 marzo 2023
Paghe e contributi (40 ore) – livello base

Il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze di base dell’amministrazione del personale e le tecniche per l’elaborazione delle retribuzioni del settore privato (settori speciali esclusi).

La parte teorica, indispensabile all’apprendimento degli elementi necessari per la relativa parte pratica, sarà affiancata da casi ed esercitazioni svolte esclusivamente con conteggi manuali tali da consentire ai corsisti di acquisire familiarità concreta con la pratica dell’ufficio payroll.

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere il contenuto di un cedolino paga, elaborare un LUL di una mensilità ordinaria e aggiuntiva (dal lordo al netto), operare la tassazione fiscale mensile e di conguaglio.

29 marzo 2023
Addetto alla prevenzione incendi, alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze - Livello 2

L’art. dall'art. 46 del Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 e D.M. Interno 02/09/2021 prevedono l’obbligo di formazione per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato.

Il corso proposto ottempera all’obbligo suddetto per le aziende classificabili a livello 2 ai sensi del D.M. Interno 02/09/2021

30 marzo 2023
RSPP + RLS, Strumenti per la gestione condivisa della Sicurezza in Azienda: colloqui di orientamento dei comportamenti e attività partecipate in gruppo per promozione della Salute e della Sicurezza

Quanto segue è la proposta per un laboratorio formativo destinato congiuntamente a RSPP e RLS finalizzato a consolidare e sviluppare competenze comunicative e di gestione di riunioni e di gruppi di lavoro collegati alla salute, alla sicurezza e al benessere.
L'obiettivo del percorso è promuovere la diffusione di conoscenze, strumenti e metodi funzionali alla promozione e alla gestione consapevole di incontri, colloqui, riunioni, dialoghi per la sicurezza, momenti di lavoro in gruppo.
La metodologia e il linguaggio utilizzati garantiranno una completa comprensione ed applicabilità pratica dei contenuti oggetto del corso. Per la piena efficacia del percorso formativo non sono richiesti ai partecipanti particolari prerequisiti se non le conoscenze di base derivanti dall’espletamento delle funzioni di RSPP o RLS.

8 crediti per Aggiornamento per RLS - RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza - Formazione ai sensi del D.lgs 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016

QUANDO E PERCHÉ PARTECIPARE AL PERCORSO?

Il processo di promozione e gestione della sicurezza è certamente complesso e si avvale di numerose leve e strumenti: le politiche, le procedure, la formazione, l'addestramento, l'osservazione ed il presidio costante, i feedback, i colloqui. Una delle leve più potenti attraverso cui creare e sostenere una cultura per la sicurezza è la buona comunicazione interpersonale e la promozione e la gestione di attività partecipate, come riunioni, analisi condivise, dialoghi e attività in gruppo connesse alla sicurezza. Gli strumenti sociali, rappresentati dalle attività citate, permettono alle persone di essere attori - e non soggetti passivi - e di partecipare attivamente alla costruzione di conoscenze e apprendimento.

Preparare un incontro, progettare un colloquio, un intervento partecipato, gestire un gruppo ed un'attività di gruppo non è certamente semplice. L'intervento proposto si pone l'obiettivo di favorire l'apprendimento di conoscenze, tecniche e strumenti per la buona comunicazione fra i ruoli e per la costruzione e la conduzione di attività sociali connesse alla sicurezza

 

30 marzo 2023
Valutazione dell'incertezza di misura e taratura degli stumenti

Fornire le informazioni generali per una adeguata gestione dei processi di misurazione e per la valutazione della loro adeguatezza in base alla stima delle incertezze.

03 aprile 2023
Microsoft Powerpoint

Il corso è riservato a tutti coloro che abbiano esigenza di realizzare e gestire presentazioni efficaci con uno strumento professionale. L’intervento formativo si propone infatti di mettere il partecipante nelle condizioni di realizzare e condividere autonomamente le diapositive elettroniche (slide) e le presentazioni interattive o a ciclo continuo. Il corso si prefigge altresì di chiarire come la realizzazione ottenuta - completa di immagini, effetti speciali, transizioni e animazioni, contenuti audio e video - possa essere resa accattivante con elementari fruibile su portatile, on-line o da CD.

03 aprile 2023
Problem solving creativo

Efficienza e competenza sono oggi fattori indispensabili, ma non sufficienti. Spesso la capacità di diagnosi e di ricerca delle soluzioni non bastano ad affrontare e risolvere le situazioni. Per le organizzazioni diviene necessario acquisire un terzo essenziale elemento: la creatività.

Dall’ambiente, sia interno sia esterno alle organizzazioni, si affacciano continuamente nuove richieste, alle quali risulta indispensabile rispondere con nuovi approcci, alternative, concetti inediti, che nascono dalla acquisizione di un a forma mentis rivolta alla corretta applicazione del pensiero creativo.

Per le organizzazioni la creatività non è più un optional, ma una necessità. Può essere rivolta all’interno delle organizzazioni, per migliorare la gestione in termini di efficacia, di ricerca di nuovi e validi processi. Nello stesso modo, può essere diretta all’esterno, per realizzare nuove strategie, per offrire nuovi e differenti valori, servizi innovativi.

L’obiettivo del corso è quello di indirizzare i partecipanti verso una forma mentis rivolta al pensiero laterale, attraverso all’uso di tecniche innovative di problem solving creativo per la risoluzione di problemi complessi.

 

03 aprile 2023
Il segreto del carisma: come sviluppare autorevolezza, credibilità, capacità di attrarre e di guidare

La prima considerazione è che il CARISMA si può sviluppare; certo, alcune persone lo hanno innato, altre invece riescono ad avere carisma col passare del tempo e molte altre non lo avranno mai. La cosa più intelligente è sapere come fare e da dove iniziare per far crescere il proprio carisma.
Normalmente si dice che la via giusta stia nel mezzo, che non bisognerebbe essere né troppo autoritari, né troppo affabili, che tra il bianco e il nero la scelta migliore sia di essere, democraticamente e moderatamente, un tranquillo ed equilibrato grigio.
Non nel carisma. Il carisma non ha nulla a che vedere con le vie di mezzo, né tanto meno con le diverse tonalità di grigio.
La differenza, rispetto al passato, è che oggi abbiamo decifrato le best practice che rendono una persona carismatica e il docente è considerato il maggior esperto europeo di carisma.

 

 

04 aprile 2023
La comunicazione efficace nella gestione della sicurezza e della riunione periodica annuale Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Il corso si propone di fornire informazioni essenziali per comprendere le condizioni di una comunicazione efficace ed un addestramento di base per gestire le proprie relazioni in ambito lavorativo e professionale

04 aprile 2023