Previsione della domanda, produzione e gestione delle scorte
Il corso ha l’obiettivo di fornire metodi e pratiche per ottenere efficienza ed efficacia delle operazioni che determinano il miglioramento competitivo e la redditività aziendale. Durante il corso verranno esaminati i principali sistemi di produzione nei suoi determinanti chiave che influiscono sull’aumento della produttività e della redditività.
510 € + IVA per Aziende Associate
663 € + IVA per Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Produzione, Logistica, Acquisti e Lean.
- Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Produzione, Logistica, Acquisti e Lean.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Il corso si rivolge a servizi di marketing e vendite, gestori scorte, material manager, programmatori, responsabili di produzione, capi reparti produzione, responsabili servizi operations
Giovanni Sailis – Consulente Senior ambito logistico-produttivo
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Corso online
La previsione della domanda del cliente
- aziende che gestiscono le scorte su previsione e aziende che lavorano su commessa
- relazione fra servizi di marketing, programmazione e produzione
- principali metodi di previsione della domanda
- come calcolare l’errore previsionale
- accuratezza previsionale e livello di servizio
- esercitazione: l’uso dei metodi previsionali, un caso pratico
Il caso dell’azienda senza previsioni formali
- i consumi storici come base della previsione
- come raccogliere i dati e come utilizzarli
Le scorte nella gestione aziendale
- scorte, costi di mantenimento e capitale circolante
- scorte e livello di servizio al cliente e alla produzione
- scorte e costi di gestione del magazzino
- scorte e costi: determinanti della redditività (ROI)
Come condurre l’audit delle scorte
- dal piano per singolo item all’individuazione di cluster di gestione
- cluster basati sul valore movimentato: l’analisi ABC
- cluster basati sulla variabilità dei consumi: il coefficiente di variabilità
- le matrici scorte – consumo
- matrici valore - variabilità
- matrici scorte – movimentazione di magazzino
- esempi applicativi
Metodi tradizionali per la gestione delle scorte
- il modello a punto di riordino
- il modello a periodo fisso
- il lotto economico
- la scorta di sicurezza
- il caso dei consumi sporadici
- esercitazione: mettiamo i metodi al lavoro
La pianificazione dei materiali con l’MRP
- il budget di produzione e delle scorte
- il piano principale di produzione: l’MPS e PPP
- criteri di riordino dei materiali con l’MRP
Principali supporti della programmazione di produzione
- Distinta base e distinte di pianificazione
- Cicli di lavorazione
- Misura dell’efficienza della produzione
- Definizione della capacità produttiva
- Tempi standard di lavorazione
- Misura dell’OEE (Overall Equipment Effectiveness)
- Anagrafica parti e parametri di riordino
- Case study: applichiamo il metodo OEE
Metodi di pianificazione della produzione nel medio e breve periodo
- La ricorsa della domanda: Chase Demand
- La pianificazione LEVEL
- La programmazione stagionale
- Lo scheduling: il carico degli impianti e della manodopera
Sistemi di governo dei processi di produzione
- Analisi e definizione dei vincoli presenti nel processo
- Esame delle criticità dei principali metodi produttivi (job shop, batch, ripetitivi)
- Gestione e controllo del WIP
- Relazione WIP – LEAD TIME
- Programmare il proprio LEAD TIME
- Come migliorare il tempo d’attraversamento del prodotto
- Esami di casi particolari proposti dai partecipanti
- Case study: è possibile definire e mantenere un lead time obiettivo?
Sistemi per il miglioramento della produzione
- La logica JIT
- La LEAN PRODUCTION
- TOC (Theory Of Constraints)
Sistemi di controllo delle previsioni, della produzione e delle scorte
- previsione: errore previsionale ed effetti sulle scorte e servizio cliente
- scorte: indici di rotazione e di copertura delle scorte
- produzione: tempo d’attraversamento in produzione, valore wip
Organizzazione e fattore umano come operatore di riduzione dei costi e miglioramento dell’efficienza
- L’apporto del fattore umano al miglioramento
- KAIZEN e l’eliminazione degli sprechi
- Il capitale intellettuale dell’azienda
- Il gruppo di lavoro: caratteristiche e limiti
- Ruolo, mansioni e misura del gap di ruolo
- I metodi di rafforzamento delle competenze
1° luglio 2025 dalle 9.00-13.00
8 luglio 2025 dalle 9.00-13.00
15 luglio 2025 dalle 9.00-13.00
22 luglio 2025 dalle 9.00-13.00
Il corso mira a fornire le informazioni necessarie alla scelta, l’acquisto e la messa in servizio di macchine e impianti produttivi.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito una conoscenza dei requisiti legislativi e normativi applicabili alle macchine e dei contenuti da inserire nei capitolati di acquisto.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il corso ha lo scopo di fornire linee guida su come impostare in modo efficace un sistema di indicatori che possa essere di supporto alla gestione dell’organizzazione e al miglioramento delle prestazioni aziendali, soprattutto in quelle realtà in cui è applicato un SGQ.
Il corso si compone di due parti: “Iniziare con Copilot per Microsoft 365” e “Potenziare la forza lavoro con i casi d'uso di Copilot per Microsoft 365”.
Durante il corso veranno fornite le conoscenze utili a creare prompt efficaci e contestuali con Microsoft Copilot per Microsoft 365 che creino, semplifichino, trasformino e compilino i contenuti delle applicazioni Microsoft 365, comprendendo l'importanza di fornire un obiettivo, un contesto, una fonte e un'aspettativa chiari nel proprio prompt per ottenere i migliori risultati.
Il corso si rivolge a chi crede che il Controllo di Gestione sia uno strumento per lo sviluppo e il successo dell’impresa, che ne permea la cultura, e che vede lavorare fianco a fianco l’Imprenditore (o il CEO), il Controller e i Manager di Funzione. Dalla definizione degli obiettivi strategici sino all’analisi dei risultati, impareremo come costruire un modello di preventivazione e consuntivazione utile a evitare le trappole della “navigazione a vista”
Il corso lockout/tagout ha l’obiettivo di fornire agli RSPP e fabbricanti di macchine ilo quadro normativo e le conoscenze necessarie per definire le procedure di Lockout/Tagout per i macchinari.
Le procedure di Lockout/Tagout rappresenta la metodologia più diffusa per effettuare l’isolamento sicuro delle fonti di alimentazione di una macchina e permette di elevare il livello di sicurezza nella manutenzione, ordinaria e straordinaria, mediante il controllo dell’energia pericolosa.
Il corso farà una panoramica sui riferimenti legislativi e normativi applicabili e illustrerà in dettaglio gli elementi che devono far parte delle procedure per l’isolamento e la gestione delle alimentazioni.
4 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il corso approfondisce i criteri e gli strumenti necessari per la valutazione e la gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro. A partire dai Regolamenti Comunitari REACH e CLP, vengono illustrate le corrette modalità di raccolta dei dati di base e vengono confrontati i modelli di valutazione del rischio da Agenti Chimici di tipo qualitativo, semi-quantitativo ed analitico, secondo la norma UNI EN 689:2019. Vengono inoltre analizzate le principali modalità di prevenzione e protezione dal rischio chimico (es. sistemi di aspirazione e ventilazione). L'RSPP acquisirà le competenze necessarie per comprendere come raccogliere ed elaborare le informazioni necessarie per la corretta impostazione della Valutazione dei Rischi da Agenti Chimici e Cancerogeni richiesta da D.lgs. 81/08.
8 crediti per Aggiornamento validi per:
- RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (dirigenti, preposti, lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell'Accordo 07/07/2016)
Il corso vuole fornire ai lavoratori un adeguato aggiornamento sui principi di base della prevenzione e sulle azioni da attuare in caso di emergenza di primo soccorso.
Corso obbligatorio per tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla gestione delle emergenze di primo soccorso in applicazione dell’art.36,37 e 46 del Dlgs. 9 aprile 2008 n. 81. Durante il corso si terrà conto degli argomenti presenti nel D.M. n. 388 del 2003.
Il corso vuole fornire ai lavoratori un adeguato aggiornamento sui principi di base della prevenzione e sulle azioni da attuare in caso di emergenza di primo soccorso.
Corso obbligatorio per tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla gestione delle emergenze di primo soccorso in applicazione dell’art.36,37 e 46 del Dlgs. 9 aprile 2008 n. 81. Durante il corso si terrà conto degli argomenti presenti nel D.M. n. 388 del 2003.
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipati un aggiornamento della formazione degli operatori abilitati all’utilizzo dell’attrezzatura Carrello Elevatore Semovente Con Conducente A Bordo, attraverso un focus sugli argomenti della parte pratica.
Il partecipante, al termine del corso, sarà in grado di applicare formule matematiche e logiche, creare strutture, collegamenti e consolidamenti tra fogli di lavoro, realizzare tabelle pivot (reportistica dei dati) e grafici capaci di rappresentare in modo significativo uno specifico insieme di dati.
Pianificare efficacemente la produzione è il cuore pulsante di molte aziende manifatturiere, in particolar modo di quelle con gestione a commessa. Riuscire a rispettare i tempi di consegna promessi evita la perdita di clienti esigenti e molto spesso rappresenta il vantaggio competitivo dell'azienda.
Tuttavia, la maggior parte dei software di pianificazione della produzione non garantisce affidabilità nella schedulazione delle priorità di reparto: si tratta di programmazione "standard" basata su sistemi MRP con risorse a capacità infinita, molto lontani dal contesto reale delle imprese dove le risorse di produzione sono tipicamente a "capacità finita".
L’obiettivo del corso è guidare i partecipanti alla comprensione dei metodi avanzati ed efficaci della pianificazione della produzione a commessa, al fine di affrontare l’insorgere di situazioni critiche con metodo e sistematicità e realizzare piani di produzione realistici che consentano di accrescere competitività e massimo profitto per l’azienda.
Il corso ha lo scopo di fare chiarezza per quelle situazioni che vengono spesso affrontate dalle aziende, riguardanti le contestazioni con i clienti, le restituzioni di merci, gli interventi in garanzia, la concessione di sconti, premi abbuoni in denaro e con merce, e le altre situazioni nelle quali l’azienda si trova ad omaggiare beni o servizi a clienti, dipendenti ed altri soggetti.
Il corso vuole fornire a tutti i dirigenti per la sicurezza la formazione inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Tale formazione sostituisce completamente, per le persone partecipanti, quella prevista per i lavoratori. Questo corso, obbligatorio per tutti i dirigenti per la sicurezza (ex art.2, comma 1, lettera d del D. Lgs. n. 81/2008), si svolge in attuazione dell'art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Al termine di questa formazione, i partecipanti saranno in grado di:
- utilizzare immediatamente gli strumenti di IA generativa nel proprio lavoro, anche quelli apparentemente più complessi come i ChatBot;
- comprendere le opportunità per la funzione HR in termini di aumento della produttività, miglioramento dell’efficacia della propria azione e ripensamento dei processi gestionali;
- interpretare il ruolo HR quale agente di cambiamento attraverso iniziative di upskilling diffuse che possono coinvolgere tutte le professionalità presenti in azienda.
Comprare bene è la premessa strategica per realizzare ottimi profitti e soddisfare i propri clienti e mercati. Acquistare cioè valore e vantaggi competitivi da utilizzare sui nostri clienti e intermediari, evolvendo la relazione coi fornitori verso vere Partnership produttive.
Il Buyer ha necessità di costruire un valido Piano degli Acquisti integrato con gli obiettivi e la strategia aziendale: dall’analisi del mercato fornitori, la loro validazione fino alla misurazione dei fatturati d’acquisto (price analysis) e loro performance con strumenti all’avanguardia.
La funzione acquisti ha sempre più rilevanza strategica nel successo delle aziende, causa anche le recenti evoluzioni dell’economia e nuove sensibilità dei mercati verso l’ambiente.
L’obiettivo del corso è fornire competenze chiave della funzione Acquisti come elemento strategico fondamentale nella costruzione del profitto d’impresa, con metodi e strumenti concreti e immediati.
Dal momento che i beni e i servizi acquistati sono tra loro diversi, diversa sarà la loro criticità sui risultati aziendali.
Da qui ne consegue una necessità di analisi della gestione dei processi di fornitura e del rapporto con i fornitori stessi per poter individuare le aree critiche in modo da creare un elenco di fornitori qualificati secondo diverse logiche di valutazione.
Tutto ciò richiede un affinamento ed un approfondimento dei controlli esercitati sui fornitori di prodotti e di servizi a partire dalla loro selezione, per passare attraverso la valutazione, gli audit sul fornitore, la rivalutazione fino ad arrivare ad un miglioramento del processo di approvvigionamento in modo tale che possa nascere un rapporto di reciproco beneficio tra cliente fornitore (approccio di partnership).